Dove vuoi andare?
{"__vid":"w-it-3.22.101.207-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1747756440206","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Monumento alla Rivolta

{"__vid":"w-it-3.22.101.207-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1747756440206","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}

7 opinioni su Monumento alla Rivolta

Monumento alla rivolta del ghetto di Varsavia

I nazisti consideravano la creazione di ghetti come una misura provvisoria per controllare e segregare gli ebrei.
Il più grande ghetto in Polonia è stato il ghetto di Varsavia, in cui vivevano circa 450.000 ebrei in un'area di 1,3 chilometri quadrati. La rivolta del ghetto di Varsavia scoppiò quando i nazisti cominciarono a mettere in atto la seconda deportazione di massa nei campi di concentramento e di sterminio durante la seconda guerra mondiale. Ebbe luogo tra il 19 aprile e il 6 maggio del 1943 e fu capitanata da Mordechai Anielewicz, un membro del movimento giovanile ebraico "Hashomer Hatzair". La rivolta venne sedata dalle truppe delle SS alla guida di Jürgen Stroop.

Con questo monumento situato nel cuore del Ghetto si vogliono ricordare questi eroi. E' possibile ripercorrere i confini del ghetto seguendo le foto esposte lungo il perimetro.
Leggi tutto
+3

Vedi l'originale

Eccellente
+3
Vedi l'originale

+4
Vedi l'originale

Eccellente
Vedi l'originale

Eccellente
Vedi l'originale

Eccellente
Vedi l'originale
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"__vid":"w-it-3.22.101.207-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1747756440206","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}

Informazioni Monumento alla Rivolta