Parco
Monti Lattari è il nome di una piccola catena montuosa italiana che confina con il Golfo di Napoli, la piana del fiume Sarno e il Golfo di Salerno.
Le colline formano parte della spina dorsale della penisola sorrentina.
Devono il loro nome alle capre che vi pascolavano e che producono un latte di alta qualità (dal nome latino della zona: "lactariis").
Il Parco Regionale dei Monti Lattari mira a preservare la fauna, la flora ed i costumi locali.
Ci sono molti percorsi e sentieri che attraversano il parco, con torrenti e ruscelli, e piccole e grandi cascate rocciose.
In alcune aree del parco è vietato l'accesso per rischio caduta massi.
![](https://images.mnstatic.com/9a/c3/9ac330c35076ccd933599ae627fef568.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/fb/3e/fb3e4c9faccf77e72772792e16133b9f.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/8e/97/8e97eec7080771dd03961a6df08e2461.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)