Marco Guizzardi
Monasteri "celesti" in Tessaglia
Meteora significa "sospeso in aria". Nome quanto mai appropriato per questa fantastica località della Tessaglia, dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità. In cima a vertiginose falesie di arenaria, i monaci ortodossi hanno costruito a partire dal medioevo dei monasteri, che appaiono quasi come sospesi tra terra e cielo. Per questa loro particolare collocazione furono conosciuti, fin dall'epoca della loro fondazione, col nome di Meteore. Fino a poco tempo fa, alcuni di essi erano raggiungibili solo con scale a pioli, dunque rimovibili, o addirittura con rudimentali teleferiche.
![](https://images.mnstatic.com/ff/7d/ff7d3baa74a973bcf0b79a25d5e8c83e.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/f4/10/f4109dc18b519f8c685b502d1137a09d.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/26/6a/266a5ba1a3b77c6d84ced0ef34ea34a7.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
+7