Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare
+4

3 opinioni su Marsala

Sicilia

In Sicilia c'ero già stato ben due volte, ma per vari motivi avevo sempre rimandato la visita a Marsala, città vicina a Trapani, così quest'anno spinto dalla voglia di bermi un bicchiere del pregiato vino Marsala e spinto dalla curiosità di visitare la città andai alle famose saline Ettore e Infersa.
Appena arrivai alle saline rimasi completamento senza parole dallo scenario che mi si presentava, distese e distese di vasche con acqua dal colore azzurro, altre tendenti al blu e altre ancora con sfumature rosa, ma soprattutto ciò che più balzò agli occhi fu il bianco. Chilometri di sale bianco, candido come la neve ma duro come la roccia il sale presentato a cristalli splendeva sotto il sole cocente mentre i salinari (i lavoratori e raccoglitori del sale) sudati e stremati dal caldo raccoglievano con pale l'oro bianco, salato. Il tutto ricordava vagamente il profumo della mia laguna, la laguna di Venezia, ma il bianco...il bianco che splendeva era accecante, disposto a mucchi regolari con alle spalle un mulino e delle nuvole immense, anch'esse bianche. Andandomene ho deciso di non far cadere nessuna lacrima, il tutto erà già abbastanza salato.


Marco Centasso
Leggi tutto

Festa di San Martino a Marsala

L’11 novembre è la festa di San Martino. Questa data è simbolicamente associata alla maturazione del vino nuovo – da qui il proverbio A San Martino ogni mosto diventa vino - è quindi un’occasione di ritrovo e festeggiamenti nei quali si brinda, appunto, stappando il vino novello e molte cantine aprono le loro porte alla degustazione. E’ l’occasione buona per gustare le classiche caldarroste e del buon vino novello, ma anche il pane casereccio, ed i dolci tipici di questa ricorrenza come i biscotti di San Martino. E a Marsala? Vediamo insieme quali sono gli eventi: CANTINE PELLEGRINO Domenica 9 novembre un evento imperdibile per gli amanti della tradizione e del buon bere. Nella storica cantina marsalese Carlo Pellegrino si festeggia la fine della vendemmia. Tradizione enogastronomica e musica si uniscono per festeggiare la fine della vendemmia. Si esibisce la band siciliana de Gli Ottoni Animati. Si comincerà alle ore 19 con un percorso guidato che dall’ingresso dell’Ouverture accompagnerà lungo le altre sale della cantina, per ripercorrere la storia del vino, del Marsala in Sicilia. Sosta golosa in cortile: un trionfo di sapori raccontati attraverso il tipico street food siciliano, i prodotti caseari del trapanese che giungeranno dal caseificio Ingardia di Paceco (la ricotta e i formaggi tipici della tradizone siciliana di qualità: la tuma fresca, il primo sale, i pecorini stagionati al pepe e freschi con pepe o rucola) e altre bontà. Naturalmente saranno protagonisti i vini Carlo Pellegrino da degustare en primeur, direttamente dalle barriques, con alcune novità. Per prenotare, contattare l’enoteca ai seguenti numeri 0923 719970 – 719980 oppure 339 8164109. La partecipazione ha un costo di 20 euro. CANTINE FLORIO L’appuntamento alle Cantine Florio è Domenica 16 novembre con “San Martino in cantina”. I tantissimi appassionati potranno avere la possibilità di degustare il Corvo Novello della vendemmia appena conclusa in abbinamento alle gustose e fumanti caldarroste. Apertura al pubblico delle cantine e dell’enoteca commerciale: ore 10:00 – 13.00 ore 15.30 – 18:00. Le visite guidate saranno effettuato ai seguenti orari: 10:30; 11:30; 15:30; 16:30. Il tour guidato delle cantine e la degustazione “esperienziale” di tre prodotti Florio avranno un costo di € 10,00 a persona e comprenderanno anche la degustazione di un calice di Corvo Novello in abbinamento alle caldarroste. Per coloro che volessero partecipare solamente alla degustazione del Corvo Novello in abbinamento alle castagne il costo sarà di € 5,00 a persona. CANTINA MARTINEZ Visita guidata della cantina con speciale BABY WINE TOUR alla scoperta dei vini Marsala e laboratorio creativo dedicato ai più piccoli. “Il sapore della tradizione”, gran degustazione di vini Marsala e liquorosi Martinez in abbinamento a formaggi locali, ravioli della nonna, arrosticini misti e caldarroste. “Brindisi di San Martino” con Moscato Martinez e biscotti di San Martino. Musica live. Domenica 16 novembre dalle ore 12.00 alle ore 16.00 Costo biglietto adulti € 20 Costo biglietto ragazzi (5/15 anni) € 10 Per info e prenotazioni scrivi a: enoturismo@martinez.it oppure chiama al numero: 0923/981050

Marsala

Marsala

Marsala é uma cidade costeira situada na Sicilia, foi fundada em 397 AC e na altura chamava-se Lilybeo. Foram os Cartagineses que a fundaram tendo depois sido conquistada pelos Romanos. A Catedral de San Tommaso di Canterbury é o principal monumento da cidade, tem um estilo barroco inconfundível. Marsala tem um vinho muito famoso que é produzido desde o século XVIII e tornou-se muito importante na economia da cidade.
Marsala è una città costiera situata in Sicilia, è stata fondata nel 397 aC e, al tempo si chiamava Lilybeo. Sono stati i Cartaginesi che ha fondato dopo essere stata conquistata dai Romani. La Cattedrale di San Tommaso di Canterbury è il monumento principale della città, ha un inconfondibile stile barocco. Marsala è un vino molto famoso che viene prodotto al XVIII secolo ed è diventato molto importante per l'economia della città.
Vedi l'originale
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
Altri viaggiatori hanno visitato anche...
Lontano 175,2 m a Trapani
Santuario Santissima Addolorata
(1)
Lontano 179,7 m a Marsala
Centro storico di Marsala
(4)
Lontano 242,2 m a Marsala
(1)

Informazioni Marsala