Chiara Signorini
Pozzi glaciali dell'era neozoica
Le Marmitte dei Giganti sono formazioni rocciose risultanti dall'azione erosiva di pietre dure (porfido o granito) sulla roccia morbida (calcare marnoso) all'epoca dello scioglimento dei ghiacciai nell'ultima fase dell'era neozoica.
Il risultato è davvero impressionante: una specie di semicerchio alto 10-12 metri e profondo 4-5 per la Marmitta più grande, che a fianco presenta varie gallerie e altre Marmitte più piccole.
La zona è raggiungibile dalla Statale che collega Nago a Torbole, con un comodo parcheggio e una breve passeggiata di 5 minuti (tutto gratis, non ci sono orari né entrate).
Leggi tutto



+5