Pedro Eyrea
Da visitare assolutamente
Contemporaneamente alla fondazione di Buenos Aires da parte di Juan de Garay nel 1650, iniziò l'occupazione delle terre comprese tra Riachuelo e Río Salado.
Un secolo e mezzo dopo, nel 1730, fu eretta la parrocchia e si stabilirono i confini territoriali con l'odierna San Vicente, Quilmes e Isla. Quest'ultimo paese venne chiamata "Santa Maria Magdalena" e dal 1784 divenne la circoscrizione Magdalena.
La costruzione di una cappella nel 1776 rese possibile la formazione di un quartiere che, essendo circondato quasi per completo da canneti, passò a chiamarsi Isole della Maddalena, perdendo con il tempo la prima parte della denominazione.
Gli insediamenti vicini, ai tempi della Colonia "Valle de Santa Ana" e "Atalaya", furono teatro di alcuni importanti avvenimenti storici.
Il primo per trovarsi nei pressi della riserva indigena di Tubichaminiés, il secondo per ospitare i presidi militari che nel 1839 lottarono contro i francesi in difesa delle sovranità nazionale.
Leggi tutto



+3