Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Madonna della Neve di Roccagiovine

{"logged":false,"user":null,"permissions":null}

1 opinioni su Madonna della Neve di Roccagiovine

Il mistero della Madonna

Dal 2009, quando il terremoto ha spazzato via tante vite in Abruzzo, la furia della terra ha reso inagibile la chiesa della Madonna della Neve, patrona di Roccagiovine. Tanto è vero che oggi la messa domenicale e delle feste si svolge nei locali del comune. Gli stessi paesani non sanno esattamente perché la "loro" Madonna sia legata alla neve, che peraltro può arrivare abbondante nei mesi invernali. Fatto sta che, come altre chiese dei paesi attorno a Roma, l'edificio sacro risale al periodo tra il '600 e il '700, epoca in cui si racconta di parecchi miracoli, apparizioni della Vergine nei boschi, salvataggi e così via, tali da far sì che la devozione popolare portasse alla costruzione di appositi luoghi di preghiera.

Qui, anche se l'effigie della Madonna patrona non può essere vista per il momento, a ricordarla ci pensano una grande statua all'esterno della struttura e una piccola chiesa in piazza Vicuna dalle cui pitture la Vergine elargisce la sua benedizione ai passanti.
Leggi tutto
+4
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"logged":false,"user":null,"permissions":null}

Informazioni Madonna della Neve di Roccagiovine