PierLuigi Galliano
Le paludi di Marierrota
Le paludi di Marierrota le troviamo all’uscita del villaggio di Lekeitio, dove sfocia il fiume Lea e le sue acque dolci si miscelano con quelle salate del mar Cantábrico.
Qui possiamo vedere un antico edificio che ospita un mulino delle maree costruito nel 1555, aperto al pubblico durante i mesi estivi. Il mulino venne utilizzato sino alla metà del XIX secolo ed è possibile vedere ancora in buone condizioni la diga di immagazzinamento dell’acqua, con forma irregolare.
Quando saliva la marea, l’acqua veniva immagazzinata nel deposito costruito appositamente per contenerla, i cancelli venivano chiusi e l’acqua trattenuta passava attraverso un condotto, il cui flusso metteva in movimento le pale del mulino.
Leggi tutto



+8