Mariangela Sapere
Omaggio alla cucina lucana
La location esternamente non è qualcosa che attrae a prima vista, ma una volta dentro l'altro impero si presenta come un piccolo locale ben arredato e grazioso, con prevalenza dei toni del verde e del bianco. Alle pareti immagini artistiche del cibo che sembra altro da sé... borse di parmiggiano, scarpette di melenzane... e una lavagna con il menù del giorno. Ottimi gli antipasti, i salumi lucani, e soprattutto il pecorino spadellato con miele. Il mio piatto, i cavatelli con pistacchio e guanciale molto buono e una nota speciale al baccalà fritto in tocchetti, caldo e croccante, servito insieme a un'altra tipicità della cucina lucana: i peperoni rossi essiccati.
Leggi tutto



+2