Il periodo del cosiddetto "revival"...
Il periodo del cosiddetto "revival" nazionale, conosciuto anche come rinascita nazionale bulgara (rinascimento), è a tutti gli effetti, l'equivalente, per la Bulgaria, di quanto avvenne in molte altre nazioni europee nel 19° secolo, attraverso i movimenti risorgimentali.
Fu un periodo di sviluppo socio-economico e di integrazione nazionale tra i bulgari, nel quale valori culturali comuni furono di impulso per una crescente consapevolezza circa l'appartenenza ad un'unica comunità che aspirava ad affrancarsi dal dominio ottomano.
A tal proposito, è comunemente accettato che questo processo abbia avuto inizio con il libro a carattere storico "Istoria Slavyanobolgarskaya" (Storia degli slavi bulgari), scritto nel 1762 da Paisius, un monaco bulgaro del monastero serbo di Hilandar sul monte Athos, e che durò fino alla liberazione della Bulgaria nel 1878 a seguito della guerra russo-turca del 1877-78, con la nascita della Bulgaria moderna ed indipendente che conosciamo ai giorni nostri.


