Vedere la Sirenetta nella piazza di Mondello
Se c'è un luogo che i palermitani amano è questo: la piazza di Mondello, il borgo marino agognato e raggiunto in bus, motorino e auto, appena le scuole si chiudono, dalla sabbia bianca e il mare azzurro.
Nel 1976, lo scultore Nino Geraci (Palermo 1900-1980), diede ai cittadini un motivo in più per visitare Mondello: una fontana, la famosa fontana della Sirenetta. Un'opera incompiuta, citano i documenti, per lungaggini burocratiche. Qui l'essere mitico metà pesce, è dotate di due gambe, forse perché l'artista voleva fare riferimento alla capacità di muoversi e all'indipendenza delle donne.
Sul gradino antistante alla fontana, i palermitani e i turisti, a volte si seggono a mangiare il gelato, rimirando il mare.


