Dove vuoi andare?
{"__vid":"w-it-18.222.140.52-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1740416693417","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

La Chiesa di Santa Margherita

{"__vid":"w-it-18.222.140.52-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1740416693417","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}

1 opinioni su La Chiesa di Santa Margherita

Visita alla Chiesa di Santa Margherita a Sciacca

La chiesa di Santa Margherita è stata costruita nel 1342 e restaurata nel 1393 da un ricco mercante di nome Antonio Pardo. La bellezza di questa chiesa la potrete ammirare al suo interno ( ricordatevi che la maggior parte delle chiese di Sciacca è aperta solamente nelle ore di culto ) Fra il 1609 e il 1624 Orazio Ferraro eseguì i magnifici stucchi e le decorazioni che vi meraviglieranno appena varcata la soglia.
Da non perdere il dipinto della Madonna dell’Itria, ancora esistente. La Chiesa è stata oggetto di lunghi lavori di restauro che hanno riportato alla luce gli affreschi originali. In

Molte occasioni questo luogo viene utilizzato per diverse manifestazioni quali concerti, mostre e convegni.
Leggi tutto
+4
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"__vid":"w-it-18.222.140.52-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1740416693417","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}

Informazioni La Chiesa di Santa Margherita