La Cattedrale Notre-Dame du Réal ad Embrun
Ai margini del lago artificiale francese di Serre-Ponçon nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra troviamo il piccolo comune di Embrun.
La Cattedrale Notre-Dame du Réal si trova nel cuore dell’antico complesso arcivescovile e domina dall’alto l’intera città.
Il centro spirituale venne costruito tra il 1170 e il 1225 e dedicata alla Vergine Maria diventò sede arcivescovile ricoprendo il ruolo di cattedrale.
L’architettura è di tipo romanico con ispirazione gotica, ai lati del portico due grandi leoni in pietra.
Al suo interno vi era un affresco che rappresentava l’adorazione dei Re Magi, e per lungo tempo la Cattedrale venne chiamata “Nostra Signora dei Re”. Un tempo i re di Francia e i pellegrini venivano a pregare la Vergine; si bisbigliava infatti che tale dipinto avesse compiuto dei miracoli, ma i protestanti pensarono bene in seguito di eliminarlo.
Ammiriamo i grandi organi, offerti dal re Luigi XI, l’altare maggiore, il rosone del XV secolo e il coro, un vero gioiello dell’arte romanica.
A lato della Cattedrale la cappella Sant’Anna, custodisce il Tesoro dei Principi-Arcivescovi di Embrun.
Si tratta di una collezione inestimabile di ornamenti liturgici e di oggetti di culto, consentita solo con visite guidate.


