Assaggiare le arancine di Ke Palle
Se sapete che a Palermo l’arancina è rigorosamente femmina, se conoscete Santa Lucia, la commemorazione della santa a cui racconta la leggenda, furono strappati gli occhi, siete a parte di un pezzo di storia della città, quella che lega il riso con la religione, con la tradizione e soprattutto con il sapore inconfondibile di queste palle di riso ripassate nel pangrattato e fritte dell’olio bollente (e adesso si gusta tutto l'anno, di certo non solo a Santa Lucia) detta così sembra facile, ma l’arancina è un vero capolavoro di ingegneria e di gusto.
Ke palle lavora su quest’idea e lega la base classica delle arancine (accarne e abburro, cioè alla carne o prosciutto cotto e burro) con una serie di incredibili combinazioni di gusto, dolci e salate. Non per niente l'head line è "arancina fai da te" e arancina d'autore.


