Il "pozzo della neve" era una...
Il "pozzo della neve" era una costruzione di montagna tipica della epoca in cui ancora non esistevano congelatori e frigoriferi. Un piccolo rifugio di pietra con al centro un enorme e profondo pozzo che in inverno veniva riempito di neve sino a colmarlo, la neve cosí compattata diventava un enorme blocco di ghiaccio che in estate veniva tagliato in blocchi per poi essere portato a valle a dorso di mulo.
Oggi una di queste costruzioni è visitabile, completamente restaurata nel 1998 dal Servicio Territorial de Medio Ambiente di Ávila (Castilla y León, Spagna), lungo una escursione che dal piccolo centro di El Tiemblo, sempre in provincia di Ávila, porta sino al Pico Casillas o al Pico Escusa (1.959m slm)
La camminata è considerata di livello facile, dal centro abitato si snoda in un fitto bosco di pini e castagni, si arriva al Puerto Casillas (1.477m) e da lí si discende lungo il torrente Iruelas sino al lago Burguillos. Da lí un sentiero quasi in piano conduce al pozzo di neve.
![](https://images.mnstatic.com/82/f5/82f56bab857860cea566c21dc1385150.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/25/46/2546d60b42b955750749cf709e27b807.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/49/20/49208ca1861eaad5341e48e08ad3b369.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)