cinzia d'agostino
Piume al vento
A pochi metri dalla storica breccia di Porta Pia, quella attraverso cui entrarono i bersaglieri del Regno d'Italia, abbattendo il potere papale e facendo di Roma l'agognata capitale, una stele cilindrica ricorda l'evento. Al di sopra, l'imponente figura in bronzo di un bersagliere, cui la patria dedica il monumento. Da una parte e l'altra ci sono bassorilievi che ricondano atti di eroismo in cui è stato protagonista questo specialissimo corpo dell'esercito con quel cappello con le piume al vento, sempre di corsa o in bicicletta.
"La mia ruota in ogni raggio è temprata dal coraggio. E sul cerchio, in piedi, splende la fortuna senza bende", scrive per l'occasione D'Annunzio.
Leggi tutto



+3