Da una certa prospettiva
Una strada davvero incredibile che parte dal Celio, esattamente da piazza Santi Giovanni e Paolo e scende giù giù fino al Colosseo, con una serie di archi antichi e decisamente suggestivi. Si chiama così perché
fu aperta (testimonia una scritta rinvenuta in scavi archeologici della zona) dal console M. Emilio Scauro nel 109 a. C. e quasi incornicia la discesa o la salita, dipende, in un'atmosfera che sembra senza tempo. Da un lato, gli archi poggiano sulla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, dall'altro lasciano spazio alle mura che cingono il perimetro di un'altra chiesa, quella di Sant'Andrea, con affreschi quasi scomparsi di santi, portoni barocchi legati alla famiglia Borghese e tracce di un'antica biblioteca, come si legge in una targa, quella di papa Agapito I, che visse a metà del 500, con ulteriori resti in laterizio forse, dicono gli esperti, del III secolo.


