Roberto Gonzalez
La prima chiesa
Sembra così piccola, così inosservata e anonima, così stretta tra tutti gli edifici della Piazza del Plebiscito che non sembra, in alcun modo, il più antico edificio di Viterbo. Eppure, nelle sue possenti e spesse mura si nasconde proprio la storia inseparabile dal resto della città. La chiesa è molto antica, probabilmente fu costruita quando fu eretta la piccola parrocchia di Vico Biterbo, nome antico della città. La sua fondazione risale ad un periodo tra il 1078 e il 1088, e fu costruita nel tipico stile romanico. Nel 1092 l'importanza della chiesa è cresciuta, diventando una chiesa collegiata (chiese che aveva un collegio di religiosi, con posizione di rilievo tra le chiese della città).
Leggi tutto



+5