Simonetta Di Zanutto
Un tuffo nell'arte veneta e friulana
Inaugurata nel 1906, la Pinacoteca si è formata in seguito alla confisca da parte dello Stato del patrimonio delle congregazioni religiose cittadine, arricchendosi poi nel corso degli anni grazie a lasciti e donazioni, oltre che agli acquisti.
La galleria si snoda lungo 13 sale: dalla pittura del Trecento alla metà del 1800, le opere di Vitale Da Bologna, Domenico da Tolmezzo, Vittore Carpaccio, Il Pordenone, Pomponio Amalteo, Antonio Carneo e molti altri artisti veneti e friulani mostrano uno spaccato della storia e dell'arte friulana e in particolare udinese. Si segnalano dipinti di Caravaggio
Leggi tutto



+7