Forte di Samaipata
Il Forte di Samaipata è un sito archeologico che si trova a 3 km da Samaipata, ad un'altitudine di 1.950 metri. È stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998 e si pensa sia opera della cultura Guarani. E' popolarmente chiamato "forte" in quanto si trova sulla cima di una collina. Apparentemente fu un centro cerimoniale, e la sua posizione rendeva inoltre possibile realizzare funzioni astronomiche. In tempi successivi ai Guarani il posto fu occupato dagli Incas, nel loro momento di massima espansione. Il Forte di Samaipata è diviso in due sezioni, la prima composta da una roccia scolpita per 250 m di lunghezza e 60 m di larghezza con 1,2 ettari, che la rende il più grande petroglifo del mondo, situato su una collina a 1950 m .


