opera d'ispirazione berniniana e barocca
A Roma, in ogni suo angolo si trova un monumento, una chiesa, un piccolo particolare spesso inosservato.
Ma, i nostri occhi non riescono ad osservare tutto l'insieme che appare alla vista quando, improvvisamente, al termine di una via molto stretta c'imbattiamo nella maestosa "Fontana di Trevi".
Luogo simbolo della città eterna.
Lo spazio nei tre lati della piazza antistante la fontana è sempre stracolmo di visitatori sorpresi, increduli, incantati difronte a tanto spettacolo. Le loro esclamazioni sono il costante brusio che aleggia in tutta la piazza, che sembra il foyer di un teatro: tutti lì a contemplare e fotografare e, perchè no, a lanciare la famosa monetina.
La storia della fontana inizia da molto, molto lontano, ma la sua inaugurazione avviene solo nel 1762.
Tutto ciò che compone questa grande opera racchiude molti significati. Ma, intorno alla "Fontana di Trevi", ci sono anche molte leggende: una per tutte quella secondo la quale gettando una monetina nella vasca, con le spalle rivolte alla fontana, prima o poi si tornetà a Roma .....


