Un doppio bacino per il belvedere
Siamo all'interno del Parco del Colle Oppio, ma qui, in questo angolo, sembra proprio un'altra storia e un altro luogo. E' la fontana del Ninfeo, costruita alla fine degli anni venti del secolo scorso dall'architetto Raffaele de Vico, cui si deve la progettazione di tutta l'area. L'idea è quella di ricreare i giochi d'acqua tipici e famosi nell'antichità. Un intento riuscito: il complesso è costruito nel travertino, sia nelle parte squadrate, geometriche, sia nei massi irregolari che dovrebbero rappresentare animali (ma non è che si riesca a percepirne bene le fattezze!). Il Ninfeo è costruito su una doppia pendenza che dà origine a due bacini, uno superiore circolare e un altro inferiore rettangolare, alla fine del quale una staccionata di pietra fa affacciare sulla via Labicana e il Colosseo.


