Silvia Pocorobba
Mucche e pastori
Trascorrere il mese di agosto in montagna, senza mai vedere il mare è stata un’esperienza a me del tutto nuova. Ho voluto provare a immergermi nella cultura e nelle abitudini montanare, così sconosciute, ed è stato molto bello. Tra i vari eventi a cui mi è capitato di assistere c’è la festa dei pastorelli, vicino al passo del Piccolo San Bernardo. Ne avevo sentito parlare da altri turisti durante le prime due settimane di agosto, e quindi la domenica dopo ferragosto ho fatto una bella passeggiata con visita alle bancarelle. I pastorelli che ricorda la festa sono gli antichi abitanti della zona, i pastori della Val d’Aosta che si incontravano da queste parti e si scambiavano il bestiame e altre merci.
Mi è molto piaciuta perché è pieno di stand con prodotti tipici, è un’ottima occasione per fare scorta di tutte le prelibatezze della zona, l’atmosfera è allegra e conviviale, e mi ha molto divertito il concorso della “Regina del San Bernardo”; la regina in questione è la mucca più prestante della zona.
Leggi tutto