Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Erto Vecchia

+14

1 opinioni su Erto Vecchia

Erto città fantasma

Il 9 ottobre 1963 una frana si staccò dal Monte Toc e cadde nella Diga del Vajont, provocando un'onda che spazzò via Longarone e molte altre piccole contrade; Erto fu lambita solo marginalmente dall'onda grazie allo Sperone del Fortezza, una porzione di monte che protesse il piccolo paese.
Anche se il paese non fu raso al suolo, però, ci furono comunque danni ingenti e il terreno su cui sorgeva non era più considerato sicuro. Erto fu quindi ricostruita in una posizione più riparata e sicura, di conseguenza Erto Vecchia si svuotò e divenne una città fantasma.
Le case di pietra sono ora quasi completamente abbandonate e in rovina, solo qualche coraggioso ha avuto la volontà di ristrutturare la propria casa o la bottega.

Passeggiando oggi per le vie di Erto Vecchia si resta colpiti dalla struggente poesia di questo bellissimo paesino abbandonato, dove le case sono state definite "Fantasmi di pietra" da Mauro Corona, e dove il ricordo del '63 è ancora vivo e ha lasciato segni indelebili.
Leggi tutto
+15
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
Altri viaggiatori hanno visitato anche...
Lontano 474,4 m a Erto e Casso
Studio di Mauro Corona
(3)
Lontano 3 km a Erto e Casso
La frana del Monte Toc
(1)
Lontano 3,3 km a Erto e Casso
Diga del Vajont
(3)
Lontano 648 m a Erto e Casso
Lago del Vajont
(1)
Lontano 14,4 km a Cibiana di Cadore
Passo Cibiana
(1)

Informazioni Erto Vecchia