margsand
La zona di Villa de Leiva oggigiorno è ...
La zona di Villa de Leiva oggigiorno è molto arida, e lì oltre 65 milioni di anni fa le sue terre erano acque, e abitavano animali preistorici marini.
E' molto facile trovare fossili e nel Museo Il Fossile che appartiene al Museo di Paleontologia dell'Università Nazionale sono esposti non solo migliaia di loro, ma anche un cucciolo di Kronosaurus che è l'interesse principale della maggior parte dei visitatori, che è stato ritrovato nel 1977 e gli abitanti del villaggio di Moniquira impedirono che fosse trasferito in un centro specializzato.
Si possono acquistare da cittadini del villaggio e a prezzi irrisorie, fossili di ammoniti, ne abbiamo uno a casa.
Leggi tutto



+14