Voluto dal Barbarossa
Dedicato alla Vergine Assunta, il Duomo di Lodi è l'edificio sacro più antico della città. Voluto da Federico Barbarossa, la costruzione dell'edificio religioso cominciò verso il 1160 (e terminò nel 1284), a soli due anni dalla nascita di "Laus Nuova", la città che oggi conosciamo e che fu costruita dopo che l'antica Lodi fu rasa al suolo nella lotta fra Comuni che vide contrapposti Lodi e Milano.
L'edificio è tipicamente lombardo-emiliano, in quanto a stile architettonico, ovvero quello che viene definito romanico, con forme sobrie in mattoni, a cui si aggiungono un protiro gotico sorretto da due leoni stilofori e un rosone rinascimentale, così come le bifore con timpano. Molto particolare il campanile, ricostruito nel 1500 dopo che l'oroginario fu distrutto da un incendio e integrato nella facciata (forse il modello è normanno). Interessanti anche le sculture del portale, in particolare quelle di Adamo ed Eva con le gambe accavallate e quelle del Redentore fra la Vergine e S. Bassiano nella lunetta.


