GERARD DECQ
Una cattedrale che ha conservato la sua anima.
Non si tratta di Notre-Dame di Parigi: il duomo di Bosa è meno famoso, ma almeno, un barone Haussmann non l'ha isolato dal suo contesto. La cattedrale ha mantenuto la sua posizione d'origine, incastrata tra i vicoli. Di primo impatto certo, manca la prospettiva per godere appieno della sua facciata che risale all'epoca barocca. Perlomeno l'edificio è collocato nel suo contesto urbano. Anche l'interno suscita interesse: un ampio spazio a navata unica e una maestosa scalinata in marmo che permette di raggiungere i gradini del coro, con i due tradizioinali leoni, e che bei leoni! Io ho molto apprezzato
Leggi tutto
![](https://images.mnstatic.com/b4/22/b42207e83a6dcff4eab8804c79026be3.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/3d/84/3d840f22b854bd09825dd324845513a9.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/92/69/9269633cfd8326bcc27b6711f13d0801.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)