Il borgo dei muri dipinti
Dozza è un borgo fortificato medioevale situato sulle colline bolognesi, a pochi chilometri da Imola. Considerata la densità dei borghi fortificati medioevali nelle colline della mia provincia rispetto alla media nazionale, questo sarebbe già sufficiente a renderlo degno di menzione. Ma Dozza è celebre anche per una manifestazione, la Biennale d’arte del Muro Dipinto, che in diciotto edizioni ha trasformato il borgo in un vero e proprio museo di pittura all'aperto, cosa, come è noto, normalmente più rara di un museo di scultura dello stesso tipo. Il sito della Fondazione Dozza Città d'Arte nomina, tra gli artisti che hanno partecipato alle varie edizioni: Matta, Saetti, Sassu, Licata, Purificato, Brindisi, Sughi, Schweizer, Zancanaro, Frasnedi, Gagliardi, Mascellani e Zigaine.
![](https://images.mnstatic.com/de/17/de17639258b8213f56c0b2028cb035bb.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/7d/57/7d57de653271be6287d9740b86ac5b7a.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/ee/cc/eecc25f47d9befd032c6585503e52c39.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)