Stefano Mascarello
Il Settecento a colori
Una piccola, elegante sinfonia di rosa e beige.
La Chiesa di San Sebastiano, oggi sconsacrata ed usata per conferenze e mostre d’arte, venne costruita tra il 1700 e il 1708 nello stesso luogo in cui sorgeva un antico edificio religioso del quale si ha notizia fin dal 1505. La facciata suddivisa in due ordini, finemente affrescata di rosa e giallo chiaro, presenta ai lati del portale nicchie che custodivano affreschi, oggi persi; il campanile, edificato nel 1766, si caratterizza per l’eleganza delle linee slanciate e per la cella campanaria barocca a “bulbo” simile a quella della torre campanaria
Leggi tutto
![](https://images.mnstatic.com/c9/a2/c9a24eed71c4b92639c6a1ae7b2a8b47.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/77/1c/771c4a4729c4652f405a5eb2eff21d68.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/8e/ed/8eed30317cbf613aafbed1874966bb44.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
+5