Claudio Segantini
Collegiata S.Salvatore
Situata di fronte a piazza Garibaldi, la collegiata è una struttura religiosa dall’ austera bellezza risalente al X secolo. Come accade spesso in tali casi, il genio artistico del tardo Medioevo e del Rinascimento svilipperà nuove strutture basandosi su ciò che era già esistente. La campana è opera di Matteo Ugolino e risale al XIV secolo. I rosoni sono una ulteriore aggiunte di fine ‘800 insieme ai tre portali su ideazione di Vincenzo Benvenuti. Alla metà del ‘700 è databile invece la sistemazione interna della chiesa. L’organo risale appunto a tale data, ed è opera di Michele Barbi. Tra le opere visibili, la “Pietà” di Luca Mancini e un crocefisso del Trecento.
Si possono ammirare anche una serie di affreschi medievali. Le documentazioni scritte più antiche connesse alla collegiata risalgono al 1226, sotto forma di atti firmati dal notaio Accoramboni.
Leggi tutto


