Dove vuoi andare?
{"__vid":"w-it-3.142.83.70-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1745650868485","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Chiesa Santa Maria dei Servi

{"__vid":"w-it-3.142.83.70-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1745650868485","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}

1 opinioni su Chiesa Santa Maria dei Servi

Alla fine della strada

Alla fine di via della Santa Croce, a Sansepolcro, si arriva in piazza Dotti e qui si apre la chiesa di Santa Maria dei Servi, chiamata così per via del fatto che furono i padri Serviti ad occuparsi della sua edificazione: era la fine del 1200.

Di quell'antica costruzione non rimane nulla, anche perché il luogo fu più volte rimaneggiato e la sua veste attuale risale al '700. Quindi, a parte la semplicità esterna (con l'eccezione del portale lavorato che ne esalta l'essenzialità), l'interno si mostra nel classico stile barocco, opulento, pieno di marmi, stucchi, dorature varie.

Tra i dipinti, c'è quel che resta di un polittico rappresentante la Madonna, opera di Matteo di Giovanni, del XV secolo.

A un'unica navata, ha un'alta cupola da cui giunge un gioco di luci che la rendono tutto sommato molto luminosa. Nel convento c'è anche un ostello-foresteria in cui si può soggiornare e mangiare.
Leggi tutto
+5
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"__vid":"w-it-3.142.83.70-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1745650868485","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}

Informazioni Chiesa Santa Maria dei Servi