Dove vuoi andare?
{"src":"\/\/tag.yieldoptimizer.com\/ps\/ps?t=s&p=3278&ue=&cr=it&dsact=guides&hsd=2025-02-23&hed=2025-02-24&hna=2&pg=ot&dscr=Spagna&dscy=El+Vell%C3%B3n&dsrg=Madrid&dsst=Madrid&dsdc="}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Chiesa Santa Fara

{"src":"\/\/tag.yieldoptimizer.com\/ps\/ps?t=s&p=3278&ue=&cr=it&dsact=guides&hsd=2025-02-23&hed=2025-02-24&hna=2&pg=ot&dscr=Spagna&dscy=El+Vell%C3%B3n&dsrg=Madrid&dsst=Madrid&dsdc="}

1 opinioni su Chiesa Santa Fara

Chiesa Santa Fara

La chiesa di Bari dedicata a Santa Fara fu costruita nel 1938, data in cui fu posizionata la prima pietra e l'anno dopo era già pronta la sagrestia.

L'opera più importante a livello artistico che viene qui conservata è la pala dell'altare maggiore che raffigura S. Fara dell'immagine di Sciacca, dipinta del prof. Lanave.

In questa chiesa di S. Fara vengono celebrate tre feste in onore della Santa: il 10 maggio, ovvero la cosiddetta "benedizione delle spighe"; il 3 agosto, ovvero la celebrazione del Patrocinio della Santa e il 7 dicembre, ovvero quando si tiene la festa liturgica in onore di S.

Fara.

La pianta della chiesa è a croce greca, ovvero con i quattro bracci della stessa lunghezza che si intersecano formando un angolo retto.
Leggi tutto
+3
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"src":"\/\/tag.yieldoptimizer.com\/ps\/ps?t=s&p=3278&ue=&cr=it&dsact=guides&hsd=2025-02-23&hed=2025-02-24&hna=2&pg=ot&dscr=Spagna&dscy=El+Vell%C3%B3n&dsrg=Madrid&dsst=Madrid&dsdc="}

Informazioni Chiesa Santa Fara