E San Francesco si fermò anche qui
Secondo la storia, il poverello di Assisi, nel suo viaggio verso Gaeta, si fermò a Nettuno, in questo posto dove esisteva una piccola chiesa ed esortò i suoi fratelli a edificarne una un po' più grande. Quindi, l'attuale edificio risale al XIII, anche se è stato più volte ristrutturato nel corso del tempo, tanto è vero che la facciata è stata rifatta del tutto nel 1893. La Chiesa di san Francesco, posta nell'omonima via, quasi di fronte al Forte Sangallo e un po' fuori del Borgo, ha un aspetto abbastanza semplice all'esterno ma all'interno mostra una certa ricchezza in termini di decori e quadri, tra cui una pala del XII secolo, raffigurante la Madonna di Loreto con quattro santi, Bartolomeo, Giuseppe, Giacomo, Francesco, un esempio di cosiddetta "pittura romana", l'artista è Andrea Sacchi.
![](https://images.mnstatic.com/75/06/75060d1621136ac115adf43832bdaab6.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/7c/c7/7cc7d8022f3e914743b696745a740803.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/e6/f4/e6f4cb8acaaeccf191a6b7adb3b0f824.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)