cinzia d'agostino
Neo Barocco e Neo Romanico
Lo stile di questa chiesa inglobata in altre costruzioni lungo la trafficatissima via Merulana, è un misto di barocco e romanico in chiave 'new', come si usava al tempo della sua costruzione, alla fine del 1800, anche se in effetti l'attuale look è datato 1927, anno in cui è stata ristrutturata. Appena si entra, dopo aver superato alcuni scalini e una staccionata in ferro battuto, si resta quasi attoniti da un incredibile soffitto, costituito da una serie di vetrate colorate posizionate a croce. Ma è soprattutto l'esterno che colpisce per i numerosi decori. Da ammirare sopra la porta d'ingresso, una lunetta in cui c'è l'altorilievo costituito da due angeli in ginocchio e in adorazione della Madonna Seduta con in braccio Gesù Bambino.
Leggi tutto
![](https://images.mnstatic.com/48/b4/48b47cefae3ede36e900428cfb7fa484.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/27/7c/277c12adc8a4174a72d3f945ad06c942.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/7e/c3/7ec3c12b1fe3a9b4a7825dc862b2c4aa.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
+4