Simonetta Di Zanutto
Con un interno riccamente decorato
Costruita dai Teatini verso il 1595-1600, fu incamerata dal governo napoleonico nel 1810, in seguito alla soppressione di tutti gli ordini religiosi. Poi fu messa all'asta e passò alla congregazione dei Fratelli delle Scuole cristiane, finché, nel 1972, fu acquistata dal Comune di Piacenza.
La chiesa ha la facciata di mattoni a vista: un esterno austero che si contrappone a un interno decisamente vistoso, con pareti e cupole completamente affrescate nel 1700. Scene di santi, angeli, figure allegoriche fanno da splendida scenografia a questa chiesa sconsacrata e trasformata oggi in uno
Leggi tutto



+5