Una
La chiamano ancora così, i paesani di Castel Madama: la "chiesa nuova", nonostante sia stata costruita nel 1727 e ora purtroppo non sia più agibile, anche dopo più interventi di restauro nel corso degli anni. Ma è assolutamente da vedere, poiché il suo aspetto mastodontico è assai particolare, collocata com'è incastrata letteralmente nelle abitazione che la assediano e quasi la fanno scomparire. Persino la porta d'ingresso è quasi a ridosso di un edificio alla sua sinistra. Stiamo parlando della Chiesa di San Lorenzo, che si trova in cima al paese, una zona che allora era ancora semidisabitata: la definiscono "nuova", si diceva, perché qui sicuramente c'era un'altra struttura sacra, che rimane solo nel passaparola di secoli. Fu edificata con il finanziamento della popolazione che poi probabilmente si mise a costruire attorno ad essa creando lo scenario urbanistico che vediamo oggi, cioè quei palazzi incastrati di cui sopra e una serie di vicoli e archetti per passare da uno all'altro.
![](https://images.mnstatic.com/28/a9/28a9f72bc531fb30cb30b4b8265a697e.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/ad/dc/addc0e2f217fac4151dd414676e55406.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/63/f5/63f53517c1fffda8ed34e17288abcd24.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)