Simonetta Di Zanutto
Con una raffinata e antica abside esterna
Questa chiesa sorge in uno degli angoli più suggestivi e meglio conservati dell’antico centro storico. Nata sulle rovine dell’emporio romani del VI secolo, adottò l’attuale nome nel 649 quando accolse le spoglie di S. Grisogono. La chiesa attuale è di epoca romanica e fu consacrata nel 1175. La facciata ha linee semplici, movimentata solo nella parte superiore da archetti ciechi che seguono il profilo del cornicione e da una sequenza di otto nicchie semicircolari intervallate da colonnine. La parte più interessante è senza dubbio la bella abside esterna che presenta un raffinato colonnato.



+2