sempreinviaggio
La testimonianza più significativa del Barocco Genovese.
Questo edificio religioso, letteralmente incastrato tra palazzi e strada antistante, risale al 1600 e rappresenta l'opera architettonica più importante della corrente tardo barocca a Genova. Ci troviamo a poca distanza da Piazza dell'Annunziata, nel centro cittadino. La facciata è abbellita dal grande gruppo marmoreo "Immacolata e gloria degli angeli" di Pasquale Bocciardo, mentre sopra il portone d'entrata vi è un medaglione di marmo raffigurante San Filippo Neri. L'interno è caratterizzato da una sola navata, quatrro cappelle laterali e volta a botte altissima, quasi 20 metri, dove si può ammirare l'affresco "La gloria di San Filippo Neri", di Marcantonio Franceschini.
Leggi tutto



+4