Claudio Segantini
La prima struttura agostiniana in Foligno.
E’ una delle strutture religiose più suggestive che sorgono in Foligno. Fu edificata nel XIV secolo e dedicata a S.Agostino. Si trova di fronte a piazza Garibaldi.
La facciata è opera di Pietro Loni, che ne curò il disegno realizzato poi da Antonio Bettini e Nicolò Cesari a metà del XVIII secolo.
La chiesa contiene il Santuario della Madonna del Pianto. La volta è del folignate Liborio Coccetti, attivo sempre nel XVIII secolo e ne curò gli affreschi con “La Gloria di S. Agoastino”.
Il campanile risale al XIV secolo.La chiesa rappresenta il primo “avamposto” degli agostiniani nella cittadina umbra.
Altro artista folignate presente con le sue opere nella chiesa di S.Agostino è Enrico Bartolomei, con la sua tela su S.Feliciano.
Leggi tutto



+2