cinzia d'agostino
Napoletani a Roma
Ce ne sono tanti, ovviamente, ma qui ci si riferisce alla Chiesa dello Spirito Santo, dei napoletani, appunto. Perché si chiama così? Perché è stata per un sacco di anni la chiesa ufficiale del Regno delle Due Sicilie a Roma. Tanto è vero che qui sono state conservate fino agli anni ottanta del secolo scorso le salme degli ultimi sovrani borbonici, poi trasferite a Napoli.
Le liturgie si effettuano in genere la domenica e i giorni festivi alle 11,15 e si può osservare sempre l'imponente frontale, con opere dell'artista Oscar Guarnero, il rosone e grosse vetrate.
La chiesa conserva tra gli altri un dipinto di Antoniazzo Romano.
Leggi tutto
![](https://images.mnstatic.com/08/70/087049166f59e9e5f45bcb7b7df0491e.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/dd/6b/dd6ba74ba963c9ce0fab4ba20eafb6af.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/3e/f5/3ef557c5634681cc4d4762424d91bb4f.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
+3