Dove vuoi andare?
{"sessionId":"67a99dfa05c668d","checkIn":"2025-04-13","checkOut":"2025-04-14","numSearchTriggered":"1","numGuests":"2"}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Chiesa cattolica di S.Emilio

{"sessionId":"67a99dfa05c668d","checkIn":"2025-04-13","checkOut":"2025-04-14","numSearchTriggered":"1","numGuests":"2"}

2 opinioni su Chiesa cattolica di S.Emilio

In seguito alla grande influenza che...

In seguito alla grande influenza che ebbe l'arrivo dei tedeschi nella città di Qingdao anche l'archtettura stessa della città cambiò, diventando molto più simile a quella europea e molto meno legata alla tradizione cinese.
Un esempio di questa influenza stilistica sulla città sono soprattutto i luoghi di culto, come nel caso della chiesa cattolica nominata a Sant'Emilio e conosciuta come "la chiesa cattolica" (Tianzhu jiaotang).
I lavori per la costruzione di questa chiesa terminarono nel 1934 e diventò la prima e maggiormente ricca chiesa della città.
La posizione in cui è collocata, all'nterno del quartiere tedesco in stile anni '30, domina la città e gli interni dell'edificio sono dipinti e decorati da statue in cera di santi e abiti francescani.

La facciata principale è caratterizzata dalla presenza di due campanili di 56 metri sulla facciata principale dal colore giallo e pare che il suono delle campane possa essere udito a diverse miglia di distanza, richiamando credenti e visitatori.
Leggi tutto
+2

Sembra di trovarsi in Europa

Eccellente
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"sessionId":"67a99dfa05c668d","checkIn":"2025-04-13","checkOut":"2025-04-14","numSearchTriggered":"1","numGuests":"2"}

Informazioni Chiesa cattolica di S.Emilio

Link utili Chiesa cattolica di S.Emilio