cinzia d'agostino
Sulle tracce di una basilica costantiniana
La cattedrale di Albano Laziale è stata costruita sui resti di una basilica edificata da Costantino e vi si conservano ancora alcuni capitelli ionici di una struttura successiva, della fine del 700 dopo Cristo, distrutta in seguito a un furioso incendio.
Oggi, intitolata a San Pancrazio, protettore di Albano assieme a San Giovanni Battista, ha più o meno l'aspetto ottenuto dopo una serie di ristrutturazioni tra cui la più importante fu nel 1772, con il progetto della facciata dovuto all'architetto Carlo Buratti. Già, la facciata: bella e assolutamente non banale, con il suo rivestimento di lastre di tufo peperino e decori in travertino e pure in peperino.
Leggi tutto



+7