Simonetta Di Zanutto
Su una rupe vulcanica con un panorama mozzafiato
Si erge su una rupe vulcanica ed è il meglio conservato dei castelli matildici, a strapiombo sulle sottostanti cave di Campotrera. Appartenuta nell'XI secolo a Bonifacio di Canossa,due secoli dopo la fortezza passò ai Da Correggio fino al 1612, quando passò sotto il dominio del ducato di Parma. Oggi questo castello è la sede dell'Istituto superiore di Studi matildici.
La struttura del castello è perfettamente integrata con la roccia, da cui emerge la torre centrale circondata da mura. La vista che si gode da qui sui colli reggiani è strepitosa. Merita anche percorrere le vie del borgo:
Leggi tutto



+8