i Pio di Savoia
Il complesso del Palazzo dei Pio di Savoia è composto da differenti edifici costruiti tra l'età medievale e il XVIII secolo. Nato come vero e proprio castello fortificato è stato modificato e ampliato nel corso dei secoli con la costruzione di rocche, torre e torrioni unificati solo all'inizio del '500, con definitiva trasformazione in dimora principesca ad opera di Alberto III Pio. L'edifico più antico è la torre del Passerino (1320), l'Uccelliera e il Torrione degli Spagnoli sono invece quattrocenteschi. La Rocca Vecchia, che si affaccia sul piazzale Re Astolfo, e la Rocca Nuova furono legate al resto del palazzo con la costruzione del Cortile d'Onore nel 1504.


