La Cappella dei Re Magi
La Cappella dei Mercanti è una delle chiese più belle e ricche di Torino. La Chiesa è in una posizione nascosta, difatti per accedervi bisogna prima entrare in un cortile (normalmente utilizzato come spazio espositivo) e quindi svoltare a destra. Sorta nel 1663 a uso privato dell'omonima congregazione, non era di grandi dimensioni e perciò fu ingrandita nel 1690 per contenere il crescente numero di soci; nonostante ciò rimane sempre una piccola bomboniera (la cappella misura 20 metri di lunghezza per 10 di larghezza e altezza). Considerata a ragione un gioiello del Barocco mondiale per la ricchezza degli interni, è l'unica dedicata ai Re Magi: gli affreschi della volta e le decorazioni, eseguite dal Legnanino, i quadri e gli arredamenti riportano il simbolo della stella a otto punte, simbolo della Natività di Gesù vissuta dai re d'Oriente.


