Vitruvio
Navigare il Canale Navile
Bologna è stata una città d'acqua, e come tutti i centri di rilievo ha tratto grande profitto da quest'elemento per lo sviluppo di attività artigianali, commerciali e per la produzione d'energia.
Lungo il Canale Navile, fino alla prima metà dell'Ottocento, si svolgeva la navigazione fluviale che consentiva i commerci tra Bologna, Venezia e Ferrara. A poco a poco, poi, il Canale smise di essere intensamente usufruito come via di commercio e comunicazione. Oggi, dalla primavera alla fine dell'estate, è possibile tornare a solcare le sue acque in gommone e scoprirne la storia e termina al Sostegno del Battiferro, dove a piedi si può raggiungere il Museo del Patrimonio Industriale.
Leggi tutto
![](https://images.mnstatic.com/61/f3/61f3159eca397216e97daf2050f8151d.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/67/13/6713e16a47c0a94bb76d88782813a13e.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
![](https://images.mnstatic.com/36/fe/36fe62c36e002127edfae0af5620d629.jpg?quality=75&format=png&fit=crop&width=65&height=65&aspect_ratio=65%3A65)
+9