Le origini della cravatta
Da aprile a settembre ogni sabato e domenica a mezzogiorno si può assistere al cambio della guardia in piazza Markov, di fronte alla celebre chiesa di San Marco. La suggestiva cerimonia del cambio della guardia riporta alla ribalta le Royal Cravattes, la cavalleria leggera croata nell'esercito reale francese che si distinse durante la guerra di Trent'anni (1618-48).
Nota per essere valorosa e coraggiosa, la cavalleria croata passò alla storia anche per un dettaglio “modaiolo”, il fazzoletto rosso legato intorno al collo, che, riprendendo il nome del popolo che lo indossava, venne chiamato in tedesco krabatten oppure cravattes in francese antico. Fazzoletto che rimase rappresentativo non soltanto dell'esercito, ma anche dell’intera città, considerata la capitale della cravatta (numerosi i negozi, anche di lusso, che in città vendono questo oggetto di abbigliamento).
Il cambio della guardia, realizzata dal Reggimento Cravattes, una formazione ispiratasi alla famosa unità militare storica croata, è una cerimonia molto suggestiva. La formazione, composta da 12 soldati in originale divisa di quatto secoli fa, alcuni a cavallo, altri a piedi con armi e tamburi, oltre che con l’inseparabile fazzoletto annodato intorno al collo, arrivano marciando da Kamenita ulica. La cerimonia comincia con l’ispezione della divisa e delle armi e prosegue con la preparazione delle guardie per il cambio. Tutto avviene con il massimo rigore, scandito dal rumore degli zoccoli dei cavalli sul selciato, dagli ordini dei militari e dal suono dei tamburi. Impedibile!


