Una scoperta interessante!
La meta ideale per una gita domenicale è il piccolo borgo di Casertavecchia abbarbicato su una collina a circa 10 km da Caserta. E' un luogo che vanta una storia antica ai romani seguirono i Longobardi, i Normanni e gli Svevi lo valorizzarono stabilendovi la sede episcopale ma poi con gli Aragonesi e i Borboni iniziò il suo declino, visto che la costruzione della Reggia aveva spostato il centro delle attività e degli interessi in pianura. E' veramente piacevole avventurarsi per le sue viuzze e scoprire chiese e palazzi.Trattandosi di un'antica sede episcopale gli edifici di spicco non possono che essere le chiese e in particolare la Cattedrale con il suo maestoso campanile, che io ho potuto ammirare solo all'esterno purtroppo, perchè a quell'ora era chiusa. Poi ci sono la chiesa dell'Annunziata, quella dell'Addolorata e la cappelletta di San Rocco. Tracce del passato medievale si ritrovano anche nel mastio della torre del castello molto ben conservato. Antiche dimore sono state restaurate e adibite a ristoranti e luoghi di ritrovo per turisti dove poter assaggiare piatti tipici campani, oppure acquistare simpatici souvenir.


