Dove vuoi andare?
{"name":"__sid_hotels-poi","value":"w-it-13.59.19.57-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-17440132899172025-04-07 10:04:09hotels-poi"}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Biblioteca dell'Abbazia di Melk

{"name":"__sid_hotels-poi","value":"w-it-13.59.19.57-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-17440132899172025-04-07 10:04:09hotels-poi"}

1 opinioni su Biblioteca dell'Abbazia di Melk

L'Abbazia di Melk è uno degli esempi di ...

L'Abbazia di Melk è uno degli esempi di barocco tedesco più significativi; esistente già dal 1089, l'abbazia odierna fu costruita dal 1702 al 1736 dall'architetto Jakob Prandtauer.
Lo stile barocco, maestoso e ridondante, è la caratteristica dominante in tutti i locali del sito monastico; tra questi, uno dei più importanti è sicuramente la Biblioteca.

Non tutte le 12 sale della biblioteca sono aperte al pubblico, ma si possono visitare le più fastose, con alti scaffali lignei a tutta parete, affreschi di Paul Troger del 1731-32, stucchi e dorature.
La biblioteca conserva 1.888 manoscritti, 750 incunaboli (precedenti al XVI secolo), 1.700 opere del XVI, 4.500 del XVII e 18.000 del XVIII secolo.

Per le pubblicazioni più recenti si parla di oltre 100.000 volumi. Tra questi, troviamo opere a carattere teologico, giuridico, geografico ed astronomico, musicale e storico.
Leggi tutto
+5
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"name":"__sid_hotels-poi","value":"w-it-13.59.19.57-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-17440132899172025-04-07 10:04:09hotels-poi"}

Informazioni Biblioteca dell'Abbazia di Melk

Link utili Biblioteca dell'Abbazia di Melk