Che pace
Si sa che i chiostri delle basiliche, come questo di San Paolo Fuori le mura, siano luoghi di deliziosa pace e tranquillità, costruiti appunto per "carezzare" lo spirito e il corpo: se poi il tutto è semplicemente e sorprendentemente bello, con colonne accoppiate, ora lisce, ora decorate con mosaici colorati, l'obiettivo è più che raggiunto. Qui a San Paolo il chiostro è stato attribuito a una famiglia di "marmorari" romani, quella dei Vassalletto che, tra il XII e il XIII secolo, riuscirono a creare una mirabile oasi fruibile con delizia ancora oggi, in tempi moderni chiassosi e poco religiosi.


